LE FIBRE NATURALI IRROMPONO NEL COMPOUNDING.

Riduzione di peso
Riduzione di peso per il settore auto.
Marzo 27, 2017
Polimeri biodegradabili
Plastiche biodegradabili
Aprile 24, 2017
Visualizza tutto
Fibre naturali

Dovunque provengano, da alberi, piante di cotone, lino, persino da alghe, i filler e le fibre naturali stanno facendo irruzione nel mondo del compounding delle materie plastiche. Se il maggior driver è senza alcun dubbio il tendere al miglioramento delle condizioni ambientali, questi prodotti offrono anche altri benefici.

Parecchie industrie della carta e della pasta di cellulosa stanno entrando nel settore delle materie plastiche o dei biocompositi rinforzati con fibre naturali. Dove accade tutto ciò? Nel nord del mondo, ovviamente.

In Svezia ad esempio, la STORA ENSO sta investendo 12 milioni di Euro in una nuova linea di produzione per fibre derivate dal legno che produrrà biocompositi granulati.

In Finlandia il gruppo METSÄ sta costruendo una delle più grosse bioraffinerie lignocellulosiche d’Europa e collaborerà con la società ELASTOPOLI, che ha già sviluppato una tecnologia di miscelazione umida per ottenere un mix omogeneo di nanocellulosa, utilizzabile come rinforzo in vari polimeri. Lo scopo della collaborazione è quello di sviluppare tecnologie produttive di fibre naturali più avanzate e più rispettose dell’ambiente. Elastopoli, con la società AQVACOMP che anche li commercializza, da anni produce dei biocompositi rinforzati con fibre di cellulosa che sono utilizzati, tra l’altro, per produrre parti di strumenti musicali. Ora le due aziende stanno collaborando con industrie dell’auto e dell’elettronica di consumo alla ricerca di soluzioni di riduzione del peso che offrano anche buone proprietà acustiche e tattili. Durante il processo di produzione delle fibre cellulosiche di rinforzo si possono controllare con alta precisione la dimensione e la forma; la ripetibilità e l’accuratezza del processo offrono anche la possibilità di simulare lo stampaggio ad iniezione dei compound utilizzando software di simulazione standard, cosa non facilmente fattibile con i compound con cariche o fibre naturali. Il processo è una specie di ibrido tra la tecnologia di produzione della carta ed il compounding reattivo, che permette di ottenere dei compositi termoplastici rinforzati con fibre cellulosiche che possono competere, in termini di performance, con compound con fibra vetro e superare i compound con cariche minerali, con il vantaggio di possedere un peso inferiore. La caratteristica più importante di questi materiali con fibre naturali è la capacità di rinforzo lungo le tre dimensioni, al contrario delle fibre sintetiche che sono fortemente orientate lungo la direzione del flusso.

Dalla parte opposta dell’Atlantico, ma sempre a nord, la canadese PERFORMANCE BioFilaments è focalizzata alla diffusione commerciale di una tecnologia, proprietà intellettuale della FPInnovation, per la produzione di filamenti di cellulosa modificati. Al momento la produzione è su piccola scala ma si prevede di raggiungere le 20 tonnellate al giorno nel 2018. I filamenti sono lunghi mediamente 100-500 µm con un diametro compreso tra 80 e 300 nm, per un rapporto di forma variabile da 800 a 1200 ed un’area superficiale di circa 80 m2/g. Co-proprietaria della Performance BioFilaments è una società che produce fibre di cellulosa che sono lunghe 2-3 mm ed hanno un diametro di 30-50 µm, con un rapporto di forma tra 50 e 100 ed un’area superficiale di circa 3 m2/g. Sono stati confrontati i seguenti compound:

  • P, PP 20% di fibra di cellulosa; PP 18% fibra di cellulosa + 2% filamento di cellulosa, PP 20% talco, PP 20% fibra vetro;
  • PA. PA 20% di fibra di cellulosa; PA 18% fibra di cellulosa + 2% filamento di cellulosa, PA 20% talco, PA 20% fibra vetro;

Alcuni risultati sono mostrati nei seguenti grafici (NB: per la prova HDT la fonte non riporta le condizioni).

CR PP                                                  CR PA

 

HDT

Fonte: Performance BioFilaments

Sullo stesso terreno si sta muovendo anche la società SAPPI, una “global company” con interessi nella cellulosa e nella bioraffinazione. Ha da poco avviato un impianto pilota per la produzione di nanofibrille di cellulosa a basso costo che potranno essere modificate per applicazioni sia idrofobiche che idrofile. Potranno essere utilizzate per compound plastici dove forza e leggerezza saranno un plus, oltre ad essere impiegate in applicazioni food, farmaceutiche o come modificanti di reologia.

SYMBIO start-up derivata da Sappi, sta studiando l’uso della cellulosa come rinforzo nelle materie plastiche ed ha messo a punto delle formulazioni in PP, le cui proprietà sono riportate in tabella seguente:

Sappi

ELIX POLYMER ha sviluppato una gamma di ABS rinforzati fibra di legno grazie alla fibra Woodforce di SONAE ARAUCO. Secondo Elix i suoi compound hanno un’ottima fluidità, riempiono bene e velocemente anche in manufatti a pareti sottili ed i livelli di degradazione della fibra sono molto bassi. Sembra che questi compound ABS/fibre naturali abbiano suscitato grande interesse specialmente nel settore auto (molti test sono in corso sia presso TIER ONE che istituti indipendenti), dove il PP, fino ad ora, era il polimero con rinforzo naturale più utilizzato. Le applicazioni target includono parti interne sia semi strutturali (in sostituzione di ABS/FV) che a vista dove si possono aprire nuove prospettive di design con differenti texture.

Sempre nel settore auto, il processo Nafilite, con il quale è prodotta la struttura interna del pannello strumenti dell’Alfa Romeo Giulia, permette di ottenere una riduzione in peso del 30% rispetto alla tecnologia di stampaggio standard ora utilizzata grazie alla sua tecnologia di “foaming”, che unita all’utilizzo di compund con fibre naturali e riciclabili, permette una riduzione, sempre del 30%, anche dell’impatto sull’ambiente.

 Dagli scarti del mais arriva il biofiller Bylox di GENAREX che, secondo quanto afferma il produttore, può essere utilizzato in molti sistemi polimerici perché è uno dei più “adattabili”, sostenibili ed economici del mercato. La forma sferoidale delle sue particelle conferisce isotropia ai manufatti nei quali è utilizzato. Può essere usato da solo o come parte di una miscela di cariche e può servire a diminuire il costo di polimeri come PBS, PBAT, PLA ecc.

Algix, che fantasia n.d.r., produce materiali che contengono prodotti che derivano dalle alghe essiccate e macinate i quali viengono utilizzato in polimeri biodegradabili e non come PLA, PBAT, PP, EVA, HIPS. Le alghe quindi si possono trovare nei brand Algix: Algix 3D per la stampa 3D e Bloom Foam che pare sia il primo espanso al mondo derivato da piante e non dal petrolio.

 

Fonte: compounding world marzo 2017 pagg. 27-40 (compresa tanta pubblicità)

//]]>

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su maggiori informazioni

Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali
I Suoi dati personali saranno trattati nel rispetto della disciplina di legge per l'evasione degli ordini, l'erogazione dei servizi per i quali è prevista la registrazione e per gli altri scopi indicati nella presente informativa; il trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza.
Le modalità del trattamento prevedono l'utilizzo di strumenti manuali, informatici e telematici (ivi compresi telefax, telefono, anche senza assistenza di operatore, posta elettronica, SMS ed altri sistemi informatici e/o automatizzati di comunicazione) e sono comunque tali da assicurare la sicurezza e riservatezza dei dati stessi.
Il titolare del trattamento è:

Massimo Riboldi | P.IVA 06836320967 | Via Emilia,12 - 20090 Segrate MI

Ai sensi dell'art.7 D.Lgs.196/03
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a) dell'origine dei dati personali
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Lei potrà esercitare i Suoi diritti sopra indicati nonchè chiedere qualsiasi informazione in merito alla nostra policy di tutela dei dati personali inviando una comunicazione all'indirizzo sopra indicato o inviando una e-mail a: info@massimo-riboldi.it
Il mancato conferimento dei dati personali segnalati come obbligatori renderà impossibile l'esecuzione dell'eventuale ordine mentre il mancato conferimento di quelli non contrassegnati come obbligatori non ha conseguenze ai fini dell'esecuzione dell'ordine.
Previo Suo consenso, C.EL.M S.r.l. potrà trattare i Suoi dati personali per l'erogazione dei servizi per i quali è prevista la registrazione nonchè per finalità commerciali quali la segnalazione di offerte, promozioni o iniziative commerciali di qualsiasi genere avviate da essa o da altri operatori. In tali casi il conferimento dei dati non è obbligatorio e non incide sulla conclusione ed esecuzione dell'eventuale ordine.

Cosa sono i cookies
Un cookie è un piccolo file di testo che viene memorizzato sul computer di chi visualizza un sito web allo scopo di registrare alcune informazioni relative alla visita nonché di creare un sistema per riconoscere l'utente anche in momenti successivi. Gli identificatori dei dispositivi, invece, vengono generati raccogliendo ed elaborando alcune informazioni come l'indirizzo IP e/o lo user agent (versione del browser, tipo e versione del sistema operativo) o altre caratteristiche del dispositivo, sempre al fine di ricollegare talune informazioni ad un utente specifico.
Un sito Web può impostare un cookie sul browser solo se le preferenze configurate per quest'ultimo lo consentono.
E' importante sapere che un browser può consentire a un determinato sito Web di accedere solo ed esclusivamente ai cookie da esso impostati e non a quelli impostati da altri siti Web: non vi è alcun rischio per la vostra privacy in tal senso.
Al riguardo, e ai fini del presente provvedimento, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.

a. Cookie tecnici
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

b. Cookie di profilazione
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3” (art. 122, comma 1, del Codice).
Per questi tipi di cookies, come specificato nel documento n. 2152939 del Garante della Privacy, non è richiesto il consenso preventivo e informato dell’utente (opt-in) a condizione che vengano offerte agli utenti modalità semplici per opporsi (opt-out).
Puoi gestire le tue preferenze sui cookies tramite browser
Se non conosci il tipo e la versione di browser che stai utilizzando puoi cliccare su “Aiuto” nella finestra del browser in alto, da cui puoi accedere a tutte le informazioni necessarie.

In particolare i cookie utilizzati in questo sito web servono per:
- memorizzare i dati inseriti dagli utenti durante la loro navigazione, in modo da velocizzare il caricamento delle pagine del sito web e l’inserimento di dati durante le visite successive;
- integrare il sito web con i principali social media (Facebook, Twitter, Google+, Pinterest, YouTube) e in particolare permettere all’utente di condividere i contenuti del sito su queste piattaforme;
- monitorare in forma anonima e aggregata le pagine consultate dagli utenti e altre informazioni sull’utilizzo che questi fanno del sito web, permettendo agli operatori che gestiscono il sito di migliorarne i contenuti e le funzionalità.

Cookie di terze parti
Per le finalità di integrazione con i social media questo sito può installare cookies provenienti dalle singole piattaforme, per le quali vi rimandiamo alle informative dei singoli portali.

Chiudi