
Carbon4PUR: gli europei uniscono le forze per sfruttare la CO2.
Ottobre 30, 2017
7 nuove sostanze nella Candidate List of SVHC
Gennaio 15, 2018Lo scopo è quello di determinare il livello e le ragioni delle eventuali non conformità rilevate e di innalzare la consapevolezza riguardo la necessità di adempiere a questi obblighi. Principale obiettivo della verifica saranno i fornitori di articoli “consumer”.
Il Forum for Exchange of Information on Enforcement ha iniziato un progetto pilota per verificare la conformità agli obblighi riguardanti la comunicazione e la notifica di sostanze contenute negli articoli secondo il regolamento REACH. Il progetto è stato avviato a seguito di iniziative di controllo nazionali, report delle autorità o delle ONG e di alcune notifiche da parte dell’ECHA, le quali hanno tutte evidenziato come gli obblighi a carico delle industrie non fossero adeguatamente soddisfatti.
La fase operativa è partita lo scorso ottobre e terminerà alla fine di giugno 2018. Il rilascio del report contenete i risultati del progetto è previsto per la fine di novembre 2018.
Attraverso questo progetto pilota ECHA si prefigge di:
- Verificare la conformità dei produttori, importatori e fornitori di articoli rispetto agli obblighi cui devono sottostare (Articoli 7 e 33 del Regolamento REACH);
- contribuire all’aumento della consapevolezza e della comprensione degli obblighi legali e di conseguenza aumentare il livello di conformità tra i soggetti obbligati;
- avere una definizione migliore del livello di conformità dai fornitori di articoli;
- identificare le ragioni delle non conformità e se necessitano ulteriori azioni, come il supporto ai soggetti obbligati ad esempio, da parte dell’ECHA, della Commissione e/o delle autorità competenti degli Stati Membri; e
- accumulare esperienza e stabilire metodi attuativi per la verifica su larga scala, in futuro, di questi obblighi .
Le categorie soggette a ispezioni sono i produttori ed i distributori nonché gli importatori di articoli. Particolare focus sarà rivolto a quelli che potrebbero contenere sostanze SVHC elencate nella Candidate List, sostanze alle quali potrebbero essere esposti i consumatori. Esempi di articoli “consumer” che possono essere ispezionati sono prodotti elettrici, materiali da costruzione e articoli per interni e arredamento.
Tra le sostanze da controllare ci sono:
- ritardanti di fiamma bromurati;
- ritardanti di fiamma contenenti fosforo;
- cloroparaffine a catena corta;
- ftalati;
- solventi aprotici polari;
- sostanze perfluorate; e
- benzotriazoli fenolici.
ECHA ha aggiornato la guida sui requisiti per le sostanze contenute negli articoli ed ha anche tenuto webinar per le industrie inerenti gli obblighi di comunicazione e notifica che gli importatori, produttori e fornitori europei devono rispettare nel caso i loro articoli contengano sostanze (SVHC) elencate nella Candidate List.
Qui sotto trovate i link per la guida e le registrazioni dei webinar.
Fonte


