
ISO 9001:2015 – L’approccio basato sui rischi
Ottobre 26, 2015
L’approccio per processi nella ISO 9001:2015
Novembre 2, 2015L’utilizzo di materiali rinforzati con fibre di carbonio è in continuo aumento nel mercato automotive. Ne consegue che vi sia accumulo di scarti di produzione di fibre di carbonio sotto varie forme. AkroPlastic GmbH, di Niederzissen, Germania, ha trovato un modo di rivalutare gli sfridi di produzione di fibre di carbonio non ancora impregnata di matrice polimerica, aumentandone quindi il pregio, ed incorporarle in un compound.
Ciò avviene attraverso un processo multistadio che porta la fibra alle dimensioni idonee per essere dosata gravimetricamente in un estrusore bivite come le convenzionali fibre di carbonio “chopped strand”. La chiave per un dosaggio ottimale è il controllo preciso della temperatura durante la compoundazione. L’estrusore utilizzato è stato modificato per ospitare un dosatore laterale appositamente studiato che può dosare nel fuso, in base al polimero, fino al 50% di fibra di carbonio.
Secondo le informazioni disponibili, è possibile produrre compound rinforzati con fibre di carbonio ad un prezzo competitivo. Questi compound possiedono grande resistenza combinata ad una bassa densità e possono competere, sia prestazionalmente che economicamente, con gli omologhi prodotti rinforzati fibra vetro e con i metalli. Inoltre le proprietà elettricamente schermanti e una buona termoconducibilità rendono questi compound rinforzati con fibre di carbonio idonei per filtri in carbonio, supporti per unità di controllo e consolle.
Fonti (e x saperne di +)
Kunststoffe International Newsletter del 27/10/2015